SEZIONALE O BASCULANTE ?
La principale differenza è che il portone sezionale non è debordante. vale a dire che, al contrario del portone basculante, il sezionale una volta aperto non sarà visibile dall’esterno e non sporgerà dal profilo della facciata né quando aperto, né in fase d’apertura.
Questo è possibile grazie alla particolare struttura a pannelli sormontati che permettono al portone di scorrere lungo le guide come una serranda e di seguire il profilo del soffitto in fase d’apertura.
Vantaggi del portone sezionale
Da questa differenza, si possono intuire anche i vantaggi di un portone sezionale: quello del risparmio di spazio sia in fase d’apertura, che a porta aperta. A seguito di una verifica tecnica, questo tipo di serramento per autorimesse può essere installato anche nel caso in cui il soffitto interno del garage sia inclinato. Al contrario di una classica serranda, l’installazione di un portone sezionale per garage non richiede opere in muratura.
Vantaggi del portone basculante
Compattezza, sicurezza e solidità: questi sono i principali pregi del portone basculante per garage. C’è da dire, però, che in ciò non si differenziano più molto dai portoni sezionali. Il basculante, da serramento più diffuso per la chiusura dei garage, è divenuto una valida alternativa alla soluzione sezionale.
Isolamento termico
Taglio termico e coibentazione hanno reso, entrambi i serramenti, in grado d’isolare in modo ottimale gli interni.
Antieffrazione
Anche in questo caso, la ricerca tecnica ha reso entrambi i portoni ottimi serramenti di sicurezza contro i tentativi di scasso o forzatura.
Sicurezza
I serramenti per garage dei migliori marchi, sia che si tratti di porte basculanti che di porte sezionali, prevedono misure di sicurezza anti-schiacciamento.
Automazione
Entrambe le tipologie di serramento possono essere automatizzate