Il portone sezionale non è debordante. vale a dire che, al contrario del portone basculante, il sezionale una volta aperto non sarà visibile dall’esterno e non sporgerà dal profilo della facciata né quando aperto, né in fase d’apertura.

Questo è possibile grazie alla particolare struttura a pannelli sormontati che permettono al portone di scorrere lungo le guide come una serranda e di seguire il profilo del soffitto in fase d’apertura.

Il portone sezionale è costituito da pannelli (che possono essere in acciaio, legno o alluminio) sovrapposti ed incernierati fra loro che si muovono parallelamente al muro ed al soffitto mediante rotelle che scorrono in apposite guide laterali sostenuto da un gruppo molle di bilanciamento poste in architrave, atte a rendere l’apertura e la chiusura estremamente facile e leggera.
Il portone sezionale può essere fornito in versione manuale o motorizzata. La motorizzazione serve esclusivamente per evitare all’utente l’azionamento manuale e non sostituisce l’azione delle molle di bilanciamento.

Vantaggi del portone sezionale

  • risparmio di spazio sia in fase d’apertura, che a porta aperta
  • può essere installato anche nel caso in cui il soffitto interno del garage sia inclinato
  • l’installazione di un portone sezionale per garage non richiede opere in muratura.
Multihabitats